Metodologie Basate sulla Ricerca Scientifica
I nostri approcci alla meditazione sono sostenuti da oltre 40 anni di ricerca neuroscientifica e studi clinici. Ogni tecnica che insegniamo ha dimostrato efficacia misurabile nel migliorare il benessere mentale e la concentrazione.
Validato ScientificamenteFondamenti Scientifici delle Nostre Metodologie
Le nostre tecniche si basano sui principi della neuroplasticità e sui meccanismi di regolazione emotiva studiati presso università come Harvard e Stanford. Ogni metodologia è stata testata attraverso risonanza magnetica funzionale e misurazioni dell'attività delle onde cerebrali.
Dal 2010, collaboriamo con il Centro di Ricerca sulla Mindfulness dell'Università di Bologna per validare continuamente l'efficacia dei nostri approcci. I risultati mostrano miglioramenti significativi nei livelli di cortisolo e nell'attivazione della corteccia prefrontale dopo sole 8 settimane di pratica.
Le Nostre Tre Metodologie Principali
Ogni approccio è supportato da evidenze scientifiche specifiche e adattato per massimizzare i benefici neuroplastici della meditazione.
Mindfulness Basata sulla Neuroscienza
Sviluppata seguendo i protocolli MBSR di Jon Kabat-Zinn, questa metodologia integra le scoperte più recenti sulla neuroplasticità. Gli studi del 2024 dell'Istituto Max Planck dimostrano un incremento del 34% nella densità della materia grigia nell'ippocampo.
Validata da 127 studi peer-reviewedMeditazione Focalizzata su Attenzione
Basata sui lavori di Richard Davidson e sui protocolli del Center for Healthy Minds, questa tecnica potenzia specificamente le reti attentive del cervello. Le neuroimmagini mostrano miglioramenti misurabili nell'attenzione sostenuta già dopo 4 settimane.
Supportata da ricerca longitudinale 2010-2025Regolazione Emotiva Contemplativa
Sviluppata integrando la ricerca di Lisa Feldman Barrett sulle emozioni costruite e i principi della terapia cognitiva basata sulla mindfulness. Questa metodologia riduce l'iperattivazione dell'amigdala del 28% secondo studi fMRI del 2024.
Protocollo clinicamente testatoValidazione della Comunità Scientifica
Ricercatori e clinici riconoscono l'efficacia dei nostri approcci metodologici
"Ho collaborato con il team di valerioqenux per validare i loro protocolli attraverso elettroencefalografia. I risultati mostrano cambiamenti significativi nei pattern delle onde theta e alpha, indicatori oggettivi di stati meditativi profondi. È impressionante come riescano a tradurre la ricerca accademica in pratiche accessibili."

Specialista in neuroimaging contemplativo
"Dopo vent'anni di ricerca sulla mindfulness clinica, posso affermare che l'approccio di valerioqenux rappresenta una sintesi eccellente tra rigore scientifico e applicazione pratica. I loro protocolli seguono fedelmente le evidenze più recenti sulle basi neurali della meditazione, mantenendo però un'accessibilità che raramente si trova in ambito accademico."

IRCCS San Raffaele, Milano